Saline e Isola di Mozia: tra natura, archeologia e tramonti mozzafiato
Esplora le Saline di Trapani e la storica isola di Mozia: un itinerario tra mulini a vento, lagune rosa, fenicotteri e antiche rovine fenicie.
A pochi chilometri da Trapani si estende uno dei paesaggi più iconici della Sicilia occidentale: le Saline dello Stagnone e la misteriosa isola di Mozia. Un luogo sospeso tra terra e mare, dove natura, storia e tradizione si intrecciano creando un’esperienza unica, adatta a ogni età.
Le Saline di Trapani e Marsala – Un paesaggio da cartolina
Le saline si estendono tra Trapani, Nubia e Marsala, in un’area protetta dal WWF. I bacini di sale, le vasche riflettenti e i mulini a vento creano uno scenario da sogno, soprattutto al tramonto, quando il cielo si colora di rosa e arancio. In estate, durante la raccolta del sale, è possibile vedere i lavoratori all’opera secondo metodi antichi.
Tra le esperienze consigliate: la visita guidata al Museo del Sale di Nubia, che racconta la storia della produzione del sale e della vita dei salinari. Da non perdere anche il birdwatching: tra aprile e settembre è frequente avvistare fenicotteri rosa, aironi e cavalieri d’Italia.
Mozia – L’isola fenicia nel cuore della laguna
Dal piccolo molo di Imbarcadero Spagnola, nei pressi di Marsala, si raggiunge in barca l’isola di Mozia (circa 10 minuti di navigazione). Un tempo importante colonia fenicia, oggi è un sito archeologico di grande valore.
Sull’isola si possono visitare resti di mura, strade, necropoli e il famoso Giovinetto di Mozia, una scultura marmorea di straordinaria bellezza esposta nel museo locale. Il percorso si snoda tra fichi d’India, ulivi secolari e un silenzio surreale che riporta indietro nei secoli.
Quando andare e come organizzarsi
La visita a saline e Mozia è perfetta in primavera o fine estate, quando la temperatura è piacevole e la luce esalta i colori del paesaggio. È possibile unire tutto in una mezza giornata o in una giornata intera se si vogliono includere anche una degustazione di vini locali a Marsala o una visita alle cantine.
Puoi prenotare un tour privato o partire in autonomia, ma è consigliabile arrivare nel pomeriggio per godersi il tramonto dalle saline con aperitivo incluso in uno dei locali sul lungomare.